
Dalla guerra alla pace: italiani nei campi di concentramento. Dalla memoria, i valori della nuova Italia nella Costituzione Repubblicana.
Dalla guerra alla pace: italiani nei campi di concentramento. Dalla memoria, i valori della nuova Italia nella Costituzione Repubblicana.
da ottobre ad aprile
Incontri pomeridiani a cadenza settimanale per un totale di 15 appuntamenti (30 ore) con studenti che hanno presentato l’iscrizione al corso. Gli incontri si svolgeranno in forma di lezione secondo il programma seguente
Corso di storia
Calendario di massima degli argomenti
1 | 15 novembre | Inquadramento generale: la 2° Guerra Mondiale | Parenti |
2 | 22 novembre | Antisemitismo: Aspetti filosofici | Mannari |
3 | 4 dicembre | Leggi Razziali in Germania e in Italia e implicazioni umane | Mannari |
4 | 13 dicembre | La situazione italiana tra 1943 e1945 | Parenti |
5 | 18 dicembre | I campi di concentramento: storia, tipologia e pratica | Parenti |
6 | 10 o 17 gennaio | La Shoah | Parenti |
| gennaio verso il 27 | Incontro con testimoni della deportazione | |
7 | 7 febbraio | La guerra in Toscana: le stragi | Mannari |
8 | 14 febbraio | La guerra in Toscana contro i civili | Mannari |
9 | 21 febbraio | Dibattito sulle interpretazioni della Resistenza | Mannari |
10 | 28 febbraio | Continuità e discontinuità tra fascismo e stato repubblicano. La Costituzione Italiana | Mannari |
11 | 6 marzo | I Campi degli italiani: categorie dei deportati italiani e condizioni | Parenti |
12 | 3 aprile | I campi in Austria e in Germania meridionale: Dachau, Ebensee, Castello di Harthaim, Mauthausen | Parenti |
| Da determinare (Aprile) | Visita ai luoghi della memoria: Guardistallo e altre località della zona | |
| Da determinare (Aprile) | Visita al Sant’anna di Stazzema e al museo dell’eccidio | |
| Maggio 2008 | Viaggio Pellegrinaggio ai campi dello sterminio | |
Nel corso degli incontri verranno affrontate le tematiche indicate nel programma mediante la lettura di testi significativi, l’analisi di filmati e documenti, il dibattito sulle questioni affrontate.
Il corso è aperto, mediante iscrizione volontaria, a studenti del Liceo Statale “E. Fermi” che frequentano il triennio finale dei vari corsi presenti nell’istituto. Il numero degli studenti del corso sarà di 28 iscritti. Previa iscrizione, avranno la priorità gli studenti che hanno frequentato il corso “imparare
Nel periodo in cui si avrà lo svolgimento del corso, intorno alla data del 27 gennaio 2008 , “Giorno della memoria”, è previsto un incontro degli studenti delle classi V con un testimone delle vicende.
(in allegato il programma dell’ultimo viaggio svolto dall’ ANED nel maggio 2007)
Prof.ssa Carla Mannari
Prof. Giovanni Parenti
Comunicato iniziale per presentare il corso e le fonti di finanziamento che rendono possibile l’iniziativa
Comunicato per il 27 gennaio in relazione alla giornata della memoria (in quei giorni programmare l’incontro con il testimone per l’incontro con gli studenti)
Comunicato alla fine del corso e prima del viaggio ANED
Comunicato dopo il viaggio e presentazione di eventuale iniziativa per rendere pubblici i materiali prodotti (mostra fotografica o prodotto multimediale ecc)
Nessun commento:
Posta un commento