13/05/08

Conferenza stampa 13 maggio 2005

Conferenza stampa martedì 13 maggio ore 12.30 sede Liceo “E. Fermi” Via Napoli

Corso di storia “Gli italiani nei campi di concentramento nazisti”

1) Attività

1.1) Programma del corso Presentazione sintetica del progetto

· Titolo del progetto:

Dalla guerra alla pace: italiani nei campi di concentramento. Dalla memoria, i valori della nuova Italia nella Costituzione Repubblicana.

· Svolgimento:

da ottobre ad aprile

· Modalità:

Incontri pomeridiani a cadenza settimanale per un totale di 15 appuntamenti (30 ore) con studenti che hanno presentato l’iscrizione al corso. Gli incontri si svolgeranno in forma di lezione secondo il programma seguente

· Calendario di massima degli argomenti

1

15 novembre

Inquadramento generale: la 2° Guerra Mondiale

Parenti

2

22 novembre

Antisemitismo: Aspetti filosofici

Mannari

3

4 dicembre

Leggi Razziali in Germania e in Italia e implicazioni umane

Mannari

4

13 dicembre

La situazione italiana tra 1943 e1945

Parenti

5

18 dicembre

I campi di concentramento: storia, tipologia e pratica

Parenti

6

17 gennaio

La Shoah

Parenti

7

30 gennaio (mattina)

Firenze Palamandela. Iniziativa della Regione Toscana per la Giornata della Memoria 2008

8

gennaio febbraio (mattina)

Incontro con testimoni della deportazione (Betti, Marzi)

9

7 febbraio

La guerra in Toscana: le stragi

Mannari

10

Febbraio (mattina)

Iniziativa di inaugurazione della Mostra documentaria: leggi razziali e scuola ebraica di Livorno a cura della comunità ebraica e della Provincia di Livorno

11

14 febbraio

La guerra in Toscana contro i civili

Mannari

12

21 febbraio

Dibattito sulle interpretazioni della Resistenza

Mannari

13

28 febbraio

Continuità e discontinuità tra fascismo e stato repubblicano. La Costituzione Italiana

Mannari

14

6 marzo

I Campi degli italiani: categorie dei deportati italiani e condizioni

Parenti

15

aprile

I campi in Austria e in Germania meridionale: Dachau, Ebensee, Castello di Harthaim, Mauthausen

Parenti

15 – 19 Maggio 2008

Viaggio Pellegrinaggio ai campi dello sterminio

· iscrizioni

Il corso è aperto, mediante iscrizione volontaria, a studenti del Liceo Statale “E. Fermi” che frequentano gli ultimi due anni dei vari corsi presenti nell’istituto. Il numero degli studenti del corso sarà di max 30 iscritti.

1.2) “Pellegrinaggio ai campi di sterminio” organizzato dall’ANED di Pisa dal 15 al 19 maggio 2008 A.N.E.D. Ass. Naz. Ex Deportati Politici nei Campi di Sterminio Nazisti Sez. di Pisa - Via Pietro Micca, 12 56025 – Pontedera (PI) Tel. e fax 0587-292449 / Cell. 335-5818579 e-mail anedpigeloni@libero.it

Durata del viaggio : 5 giorni

Data di partenza da PONTEDERA : 15 Maggio 2008

Città di transito : MONACO DI BAVIERA – SALISBURGO - LINZ – INNSBRUCK

Campi da visitare: DACHAU – EBENSEE – GUSEN – CASTELLO DI HARTHEIM – MAUTHUASEN

P R O G R A M M A sintesi

Giovedì 15 maggio: PONTEDERA/BRESSANONE/MONACO DI BAVIERA (Km. 690)

Ritrovo dei Signori Partecipanti:

ore 06.00 di fronte al Palazzo della Borsa - PISA

Arrivo in serata

Venerdì 16 maggio: MONACO/DACHAU/ROSENHEIM/SALISBURGO (Km. 150)

visita dell’ex campo di sterminio di DACHAU. Arrivo e visita del museo storico, della piazza dell’appello, delle camere a gas, dei forni crematori.

Alle ore 11.30 circa cerimonia davanti al Monumento Internazionale.

Sabato 17 maggio: SALISBURGO/EBENSEE/CASTELLO DI HARTHEIM/GUSEN/LINZ (Km.240)

visita dell’ex campo di sterminio di EBENSEE e della galleria museo. Cerimonia alle ore 10.30 al monumento Lepetit.

Proseguimento alle ore 14.00 per ALKOVEN e cerimonia al CASTELLO DI HARTHEIM alle ore 15.30. Visita del museo e proseguimento per il campo di GUSEN. Visita del Memorial.

Domenica 18 maggio - LINZ/MAUTHAUSEN/INNSBRUCK (Km. 315)

partenza per l’ex campo di sterminio di MAUTHAUSEN.

Visita del campo e del museo storico. La piazza dell’appello, le docce, la camera a gas, i forni crematori, le baracche, la scala della morte.

Cerimonia alle ore 10.15 al monumento italiano. Alle ore 11.00 formazione del corteo e cerimonia internazionale per la celebrazione del 63° Anniversario della Liberazione.

Lunedì 19 maggio – INNSBRUCK/BRESSANONE/PONTEDERA (Km. 534)

In mattinata incontro alle ore 08.00 con i Partecipanti per una riunione di fine viaggio.

Arrivo in tarda serata.

2) Partecipanti

Elenco degli studenti (33 iscritti iniziali, 28 hanno concluso il corso, 27 partecipano al viaggio)

1

Bagnasco

Arianna

2 Classico

Via Napoli

2

Buti

Silvia

3

de Cunzolo

Vito

4

Ravidà

Eleonora

5

Paparatty

Alessandra

3 Classico

6

Murali

Greta

4 A scientifico

7

Ricciarini

Benedetta

8

Benucci

Edoardo

4 B scientifico

9

Piccolini

Giulia

10

Parenti

Ilaria

11

Ruffini

Leonardo

12

Baldanzi

Elisa

5 B scientifico

13

Bertolini

Paolo

4 C sociale

Via Ambrogi

14

Tardioli

Martina

15

Torti

Susanna

16

Violante

Valentina

17

Candela

Vanessa

5 D linguistico

18

Di Pietro

Giusi

19

Maccioni

Elisa

20

Marconi

Serena

21

Parrini

Caterina

22

Serini

Giacomo

23

Dionisi

Cristina

5 H sociale

24

Magrì

Sara

25

Carli

Federica

4 A sociale

26

Franchi

Vania

27

Spinapolice

Greta

Insegnanti

Prof.ssa Carla Mannari

Prof.. Giovanni Parenti

3) Finanziamento

Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra

Provincia di Livorno, Assessorato alla Cultura, Istruzione, Qualità sociale e Comunicazione

Comune di Cecina; Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione e Presidenza del Consiglio Comunale

Quota di partecipazione degli studenti

4) Blog

http://corsodistoria.blogspot.com/

Nessun commento: