DAL 15 al 19 maggio ventisette studenti delle classi 4.e e 5.e del Liceo «Fermi» visiteranno gli ex campi di sterminio di Dachau, Ebensee, Gusen Mathausen in Germania ed Austria al termine di una iniziativa didattica tenuta dai professori Giovanni Parenti e Carla Mannari. «Altissima ed interessata la partecipazione degli studenti — ha detto il preside professor Giuseppe Franceschi — che hanno seguito tutte le quindici lezioni settimanali nei pomeriggi dal 15 novembre scorso ad aprile 2008 – al di fuori del normale orario scolastico». Fra i temi trattati l’antisemitismo, le stragi in Toscana, la Resistenza, la situazione italiana fra il 1943 e il ’45. Con la partecipazione al Palamandela di Firenze alla Giornata della Memoria il 30 gennaio e l’incontro a scuola con i testimoni cecinesi delle deportazioni (Mauro Betti e il professor Adorno Marzi-due “miracolati”che hanno salvato la loro vita dopo aver patito lunghissimi periodi di deportazione). Il viaggio è stato reso possibile grazie agli importanti finanziamenti della Fondazione Cassa Risparmio Volterra, Provincia di Livorno e del Comune di Cecina che ha contribuito per la quota di quattro ragazzi partecipanti. Nel budget anche una autotassazione -piccola ma preziosa- da parte di tutti gli studenti . Presenti alla conferenza stampa anche il sindaco Pacini e Alessandra Meini presidente del Consiglio Comunale di Cecina che hanno espresso l’auspicio che al ritorno dal viaggio ci sia un momento pubblico di resoconto.
Roberto Ribechini
Roberto Ribechini
Nessun commento:
Posta un commento