14/05/08

Il Tirreno cronaca di Cecina

MERCOLEDÌ, 14 MAGGIO 2008
Cecina


Viaggio della memoria nei lager nazisti

CECINA. Partiranno domani per la Germania e l’Austria, completando così il percorso iniziato a novembre con le prime lezioni nelle aule del liceo «Fermi». 27 studenti di quarta e quinta superiore visiteranno i campi di sterminio non per un viaggio a scopo culturale, ma per un approfondimento che, in cinque giorni, mostrerà loro il periodo più triste del Novecento. A presentare l’iniziativa, il preside Giuseppe Franceschi, il sindaco di Cecina Paolo Pacini, la presidente del consiglio comunale Alessandra Meini e i professori Giovanni Parenti e Carla Mannari. «Gli alunni - ha detto il capo d’istituto - hanno lavorato con impegno. Per questo considero il progetto, che proseguirà nel 2009, il fiore all’occhiello dell’attività di quest’anno, oltre che un prodotto educativo di notevole valenza formativa». La parola è poi passata al primo cittadino, che ha sottolineato come l’amministrazione e la presidenza del consiglio abbiano aderito subito all’iniziativa, portatrice di conoscenza per le giovani generazioni. «Dalla guerra alla pace: italiani nei campi di concentramento. Dalla memoria, i valori della nuova Italia nella Costituzione Repubblicana», è «un capitolo di storia che attraverso varie tappe arriva alla nascita della Costituzione. Mi complimento con gli alunni che hanno approfondito il tema per difendere la pace, la libertà e la democrazia».
Meini ha concluso ricordando che «la Memoria merita rispetto e conoscenza per ciò che, durante i cinque giorni, gli studenti visiteranno. E la preparazione fatta con i corsi conclusi da poco è fondamentale per capire il contesto storico». Parenti e Mannari hanno infine spiegato l’iter del progetto, aperto alle quarte e alle quinte di tutti gli indirizzi. All’inizio, hanno affermato, gli iscritti erano 33. In 27 partiranno per la Germania dopo aver seguito le lezioni pomeridiane sugli aspetti storici e filosofici legati a «Gli italiani nei campi di concentramento nazisti», che ha previsto l’incontro con il professor Adorno Marzi - ex ufficiale dell’esercito nella Seconda guerra mondiale - e con il testimone Mauro Betti, oltre alla conferenza promossa dalla Regione a gennaio al Palamandela di Firenze. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche quattro rappresentanti dei ragazzi: Arianna Bagnasco, Silvia Buti, Vito de Cunzolo ed Eleonora Ravidà della seconda liceo classico. Per conoscere il lavoro svolto è possibile visitare il blog all’indirizzo http://corsodistoria.blogspot.com. Il progetto è finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, dall’assessorato alla cultura della Provincia di Livorno e dal Comune di Cecina.
Michele Falorni

Nessun commento: